
Sembra un powerbank, ma trasforma lo smartphone in un impianto hi-fi portatile
FiiO lancia SnowSky Tiny, un mini DAC in metallo che migliora la qualità del suono su telefono, tablet e console.
FiiO lancia SnowSky Tiny, un mini DAC in metallo che migliora la qualità del suono su telefono, tablet e console.
Trasformando una lampada Gustaf Westman, lo sgabello di Etro della Design Week o una Nike Dunk in beni da collezione, lo scalping è il fenomeno che rende esclusivo il design accessibile.
Amdl Circle ha firmato il progetto di rinnovamento della storico stabilimento di Azimut Yachts ad Avigliana, traducendo l'identità dell'azienda in un’architettura di contrasti.
“A 29,90 dollari al giorno, un furgoncino è l'immobile meno costoso di New York”: James Sundquist e Jack Chas sono i fondatori di The U-Haul Gallery, un progetto che sta ridefinendo il modo di esporre l’arte, e che arriva al Frieze di Londra.
Puoi farlo attraverso la funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Soluzioni e dispositivi per spazi di vita e lavoro connessi e intelligenti
Per i fan di Scissione c’è una buona notizia. Il complesso modernista che fa da sfondo alla serie è reale, visitabile ed è anche un vivace “metroburb”. Ed è solo a un'ora da New York.
Nella nuova serie ambientata a New York con Jude Law e Jason Bateman, l’architettura incontra la notte: tra il rigore del Seagram Building e la nostalgia dei club dell’East Village, Black Rabbit racconta il sogno di costruire bellezza dalle rovine.
Nel quartiere “simbolo” della trasformazione post-socialista della città, Novi Beograd, Zaha Hadid Architects realizza una nuova torre multifunzionale e una piazza pubblica, puntando a completare il quadro definitosi negli ultimi decenni.
Il millennial beige porta un tocco di calore nelle case ma rischia di trasformarsi in formula: un nuovo standard estetico che gli algoritmi hanno già fatto proprio.
Un gruppo di studenti della Graduate School of Design di Harvard presenterà a dicembre 12 progetti di sviluppo urbano per il capoluogo umbro: l’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il comune di Perugia, l’architetta Toshiko Mori e Domus.
Dalla scultura al video, dall’installazione alla scrittura di romanzi e saggi, per approdare al teatro. Abbiamo incontrato l’artista britannica, vincitrice del Turner Prize e attesissima ad Art Basel Paris 2025, alla vigilia di 30 Blizzards., la sua prima performance.
Artista a tutto tondo, la grande attrice e regista recentemente scomparsa ha ricostruito gli interni perduti di una casa anni ’20 a Los Feliz, e poi ha abitato quelli di una residenza anni ’50 alle Pacific Palisades.
Arte, moda e architettura: alla scoperta della nuova casa del brand nel cuore di Milano, concepita come un’opera d’arte totale, dal razionalismo anni Trenta agli interventi site specific dell'artista Edoardo Piermattei.
Il blog fotografico di Brandon Stanton, poi diventato un best-seller, è stato tra i più popolari di sempre: Humans of New York ha trasformato il Grand Central nella più grande installazione che New York ha visto in decenni.
Nella capitale vietnamita sono in corso i lavori per la nuova "Isola della Musica" firmata Rpbw, ciclopico complesso sospeso sull'acqua tra design computazionale e suggestioni organiche.
Dalla campagna Kickstarter alla possibile apertura nel 2027, abbiamo ricostruito la storia di Pool+, la futuristica piscina filtrante dell'East River, con Kara Meyer, Managing Director del progetto.
Con il libro Incompiuto, il fotografo Roberto Giangrande ha mappato i cantieri mai conclusi che punteggiano l’Italia, da Venezia a Palermo, trasformando la fotografia d’architettura in uno strumento di denuncia civile.
Portando alla luce il cemento delle strutture, e sostituendo le partizioni in muratura con il traslucido tipico degli shoji, questa ristrutturazione nel quartiere di Exarcheia interpreta l’architettura della Atene moderna con uno spazio minimale e flessibile.
Da Lagos Island, dove gli schiavi liberati dal Brasile portarono modelli portoghesi, alle nuove costruzioni dei developer che trasformano Angola e Nigeria: a Frieze London, la mostra “Echoes in the Present” rilegge le città come archivi della diaspora coloniale. Domus ha parlato con la curatrice Jareh Das.
Tra biografia, memoria e impegno politico, la retrospettiva This Will Not End Well al Pirelli HangarBicocca restituisce l’essenza del lavoro di Nan Goldin: nei suoi slideshow il vissuto diventa una forma di resistenza e l’immagine uno spazio di relazione, dove guardare significa riconoscere l’altro e sé stessi.
In Spagna, Bea Portabella + Jordi Pagès firmano un progetto di restauro che è un manifesto delle molte vite passate della casa.
Al Design Museum di Londra, la mostra “Blitz. The Club That Shaped the ’80s” ricostruisce l'eredità di uno dei locali più visionari e influenti della capitale inglese, ripercorrendo come il clubbing sia oggi patrimonio culturale.
Dalle geometrie essenziali alla colonna sonora dei Daft Punk, già dal primo film del 1982 Tron è stata un’operazione di design digitale. Con Tron: Ares continua la saga Disney, che stavolta re-immagina i punti di contatto tra l'umano e la macchina.
Alla fine degli anni Ottanta Louis Vuitton commissionò a Gae Aulenti il primo orologio da polso della Maison. Oggi il nuovo LV I, trasformato in cintura a catena, debutta alla Fashion Week di Parigi.
“Archisatire. Una controstoria dell'architettura” è un ribaltamento che mostra la satira come forma di conoscenza, dove la solennità dell'architettura si riscrive con la matita dell’ironia.
Dai ritratti borghesi alla sua opera più meditativa, Studio di Mani, l’artista francese esplora il linguaggio del corpo, conferendo alla pittura la funzione di mostrare, attraverso la luce e la materia, la forma visibile del potere.
Da quando esiste, l’università ha dato forma alle città, ai suoi spazi pubblici, rapportandosi con paesaggi diversi e con la costruzione di nuove identità collettive. 16 architetture ci raccontano questa storia di molteplicità.
Abbiamo provato per un mese il dispositivo AI che registra, trascrive e analizza le conversazioni: un blocco note vocale per l’era dell’intelligenza artificiale.
Un progetto dei giovani studenti dell’istituto Isia di Pordenone, sostenuto da Cafc, trasforma numeri tragici in immagini di denuncia, ispirandosi alla memoria di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante un’esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Fra colori pastello e tinte fluo, simil boiserie dalle silhouettes ondeggianti e carte da parati con fantasie in stile dollhouse, la Haesoon’ Home riflette una dimensione onirica e giocosa dove (forse) è possibile vivere per davvero.
L'11 e il 12 ottobre il Fai riapre le porte di alcuni tra i luoghi più importanti del patrimonio italiano. Architetture del razionalismo milanese, capolavori di Carlo Scarpa e luoghi della memoria collettiva: Domus ne ha scelti dieci da non perdere.
La sede storica della Symphony Orchestra riapre dopo un importante intervento di restauro e ampliamento, con un nuovo ingresso verso il “Delmar Divide” che accoglie tutta la comunità. Ne abbiamo parlato con Craig Dykers, cofondatore di Snøhetta.
Dall’architettura del riuso al design dello scarto, nel numero di ottobre, il guest editor 2025 Bjarke Ingels esplora il riciclo come etica e linguaggio del XXI secolo.