
I padiglioni imperdibili della Biennale Architettura 2025 e perché visitarli
Vi raccontiamo in anteprima la Biennale Architettura che aprirà questo weekend. Tra i Giardini e l'Arsenale, questi sono i padiglioni che vi consigliamo di vedere.
Vi raccontiamo in anteprima la Biennale Architettura che aprirà questo weekend. Tra i Giardini e l'Arsenale, questi sono i padiglioni che vi consigliamo di vedere.
L'emblematica sedia progettata da Antoni Gaudí per Casa Batlló è stata appena rimessa in produzione e sarà esposta a New York.
Diller Scofidio + Renfro firma Canal Cafè, un progetto che purifica l’acqua lagunare e la trasforma in espresso: tra sostenibilità, provocazione e rituali quotidiani.
Aperti i recinti della Biennale di Architettura, la città sull’acqua si offre ai visitatori. Ma c'è molto più di un museo all’aperto; ecco una selezione di luoghi per capire Venezia attraverso le sue architetture.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Tra le tante estetiche digitali che sono dilagate con ChatGpt, c’è anche quella dei finti giocattoli: diventati un fenomeno di massa, hanno perso qualsiasi effetto sorpresa.
Nell’editoriale di maggio, il guest editor di Domus, esplora la sorprendente evoluzione del vetro: dal monopolio veneziano al revival tecnologico che oggi vede questo materiale protagonista dell'architettura.
Davide Vavalà firma una capsule per Oppo Reno13, celebrata da un pop-up immersivo nel cuore di Portanuova.
Land Rover Classics lancia una versione super-personalizzabile dell'iconica Defender Soft Top. Tutte le auto saranno realizzate su ordinazione e partiranno da 195mila sterline.
Abbandonato per anni, il più importante esempio di architettura moresca in Italia si prepara a rinascere come museo aperto al pubblico.
Un viaggio visivo dalla 19esima Mostra Internazionale di Architettura: le immagini che raccontano i padiglioni della Biennale curata da Carlo Ratti.
Alla biennale, che per questa edizione ha scelto il prestigioso Mudac di Losanna, il design si confronta con l’energia solare, trasformando l’adattamento climatico in un atto creativo, politico e sensuale.
La Cappella Sistina, un albergo nato per sostituire dei dormitori e poi diventato casa del Papa, un palazzo scoperchiato nel Medioevo: l’elezione di un pontefice è anche una questione di spazio, non solo di spirito.
La fantascienza, attraverso film e serie tv, ha immaginato innumerevoli futuri possibili, indovinando le tecnologie che fanno parte del nostro presente.
Tascabile, display a colori, doppia uscita audio e fino a 15 ore di autonomia per un ascolto musicale ad alta fedeltà ma dal fascino retrò: è lo SnowSky Echo Mini di Fiio.
A poche ore dall’inizio della Biennale, Venezia si prepara ad accogliere la sua 19esima edizione, tra presenze consolidate e new entry. Padiglione per padiglione, ecco tutte le anticipazioni.
Nella capitale saudita, il King Salman Park, il più grande parco urbano al mondo, ha nel Royal Arts Complex progettato da Ricardo Bofill Taller de Arquitectura un cuore che batte per l’arte e la cultura.
L’artista urbano ha creato dei monumenti temporanei usando i container nel cuore della cittadina nel nord della Francia, come riflettessione sul valore simbolico degli oggetti industriali.
Tra nanotecnologie e suggestioni di percorsi orbitali, nell’area metropolitana più abitata del pianeta inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia che affronta le nuove frontiere della conoscenza tecnico-scientifica.
Recuperando i pavimenti in cementine, usati come fonte per una nuova palette di colori, e valorizzando i soffitti a volta, questa ristrutturazione rilegge il linguaggio liberty legando storia e contemporaneità.
A poco più di 10 anni dall'apertura dello Shard, Renzo Piano Building Workshop completa il disegno urbano di Shard Quarter, con un nuovo accattivante gesto architettonico che coniuga autorialità e marketing immobiliare.
A Santa Marinella, tra forme organiche e volumi plastici apparentemente scolpiti dal vento e dalla sabbia, Villa La Califfa attende un acquirente che sappia apprezzarne il fascino sensuale e il valore architettonico.
Grazie alla biologia sintetica e ad avanzate tecniche di coltivazione cellulare, l’agenzia VML, The Organoid Company e il Lab-Grown Leather Ltd dicono di essere pronti a lanciare un prodotto in pelle di dinosauro entro la fine del 2025.
A cinque anni dalla sua fondazione, On lancia il nuovo logo dell'On Athletics Club e i kit da gara 2025, raccontando in esclusiva a Domus il redesign che ha dato vita a un simbolo di connessione, unità e ambizione sportiva.
Ikea è l'azienda del design democratico, con ottima qualità e prezzi abbordabili. Ma oggi, alcuni suoi pezzi storici e molto desiderati raggiungono cifre incredibili, soprattutto sulle piattaforme online.
Dalla hall di un hotel sovietico in Polonia agli igloo sulle montagne austriache, dieci eventi musicali dove il luogo è importante quanto la musica. Ecco i più interessanti, tra architetture e scenari unici al mondo.
In attesa della fotocamera digitale half-frame X-Half di Fujifilm, esploriamo la storia di questo insolito formato fotografico in 9 esempi chiave.
Se ne parla tanto, tutti usano ChatGpt, ma i meccanismi che ci sono dietro sono ignoti a molti: li spiega molto bene “Il mondo secondo l’AI”, che unisce video, installazione e altri media.
Tra biologie mutanti e architetture brutaliste, realtà virtuali ed estetica della violenza, vi raccontiamo il cinema dell’autore canadese, tra architetture del corpo e cartografie dell’incubo, dagli esordi degli anni ’70 a The Shrouds.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma e Palazzo Reale a Milano celebrano i cento anni dalla nascita del fotografo: le mostre riuniscono un totale di più di seicento stampe originali.
Quali mostre vedere fuori da Arsenale e Giardini? Domus ha selezionato i progetti espositivi da inserire nell’itinerario di chi è diretto a Venezia per la XIX Biennale di Architettura, tra arte, fotografia e architettura.
Dagli Stati Uniti all’Italia, dall’Olanda alla Cina, esploriamo l’opera e il pensiero della figura più multiforme nel panorama architettonico attuale, Pritzker Prize 2000, fondatore di Oma e irriducibile sovvertitore dei paradigmi culturali del mondo moderno.
La selezione di edifici fatta dal più importante quotidiano americano ha fatto molto parlare. Vi offriamo un punto di vista diverso, per capire Milano e perché la sua architettura è così importante.